progetti > ingegneria ambientale costiera
 




clicca sulle immagini per l'ingrandimento

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DI PALMASERA, SOS DORROLES E S’ABBA MEICA, A CALA GONONE, COMUNE DI DORGALI (NU), GOLFO DI OROSEI

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DEL COMUNE DI BROLO, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DEL LUNGOMARE ANDREA DORIA DEL COMUNE DI CAPO D’ORLANDO, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI TRAZZERA MARINA DEL COMUNE DI CAPO D’ORLANDO, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI CAUCANA DEL COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA IN PROVINCIA DI RAGUSA, COSTA DEL CANALE DI SICILIA

DIFESA COSTIERA DEL LITORALE DI  S. GIORGIO IN COMUNE DI GIOIOSA MAREA, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA


RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DELLE DUNE DI AGRIGENTO, COSTA DEL CANALE DI SICILIA

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DEL COMUNE DI BORDIGHERA DAL SAN MARCO BEACH AL RIO RATTACONIGLI, PROVINCIA DI IMPERIA

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DEL COMUNE DI VALLECROSIA, PROVINCIA DI IMPERIA

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DI VENTIMIGLIA DA VIA LAMBOGLIA A VIA DANTE, PROVINCIA DI IMPERIA

RIQUALIFICAZIONE GRANULOMETRICA DELLA SPIAGGIA DEL COMUNE DI CAMPOROSSO, PROVINCIA DI IMPERIA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DEL COMUNE DI GIOIOSA MAREA, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

 

ANNO DI ESECUZIONE: 2004/2007
COMMITTENTE: PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA
IMPORTO DEI LAVORI: € 5.720.000,00
LUNGHEZZA DI SPIAGGIA RICOSTRUITA: 1,2 KM

OGGETTO/DESCRIZIONE DELL’INCARICO SVOLTO:
Le spiagge di Brolo sono ubicate sulla costa tirrenica siciliana della Provincia di Messina affacciate verso le isole Eolie, e sono battute con violenza dal Maestrale, mare prevalente e dal Grecale.
Sono orlate per tutta la loro estensione dal Lungomare della cittadina, a prevalente economia turistica.
Una serie di fattori antropici, l’escavazione abusiva nelle Fiumare che alimentano le spiagge di questi litorali per il prelievo degli inerti, la loro successiva regimazione con briglie fluviali e la costruzione sopraflutto di un porto turistico avevano pressoché azzerato l’alimentazione della spiaggia di Brolo che il mare aveva quasi completamente eroso ed i cui residui erano stati imbrigliati massicciamente con massi artificiali.
L’intervento non conseguì alcun effetto di ricostruzione ed inoltre mal si conciliava con le esigenze turistico-balneari del sito.
Lo Studio Sirito progettò allora di utilizzare i massi presenti in una diversa collocazione o subacquea o semiaffiorante integrandoli con massi naturali ed introducendo il concetto di ripascimento, con la nuova spiaggia  imbrigliata da sole opere trasversali alla costa e limitate alla battigia, così da ottenere una spiaggia continua e naturalmente aperta al mare.
In dettaglio l’intervento è consistito nelle seguenti operazioni:

  1. La demolizione della fitta serie di alti pennelli esistenti.

2-  La sostituzione con “testate di pennelli”, più distanziate, costruite anche con il completo utilizzo dei massi naturali delle difese esistenti.

  1. L’utilizzo dei massi parallelepipedi dei pennelli demoliti, per la costruzione di tre “isole” semiaffioranti, aventi lo scopo di contrastare il formarsi dell’effetto  “dente di sega” sull’andamento della linea di riva.
  2. La esecuzione di N° 6 setti sommersi, a contrastare non solo l’erosione della spiaggia emersa e del suo piede sommerso, ma anche del fondale antistante, risultato dai rilievi in costante abbassamento, setti della lunghezza di m 100, costituiti da tubolari geotessili riempiti di sabbia.
  3. La realizzazione di due “piattaforme” o secche sommerse, immediatamente sottoflutto al Torrente Brolo ed al Sant’Angelo di Brolo, aventi lo scopo di fare avanzare nuovamente la Foce.
  4. Il ripascimento con sabbia e ghiaie calcaree di frantumazione.
  5. Una “discarica di mantenimento”, di cui, con il finanziamento disponibile si sono iniziati i versamenti per complessivi 21.000 mc.

Prestazione professionale svolta dallo Studio Sirito: completa, dagli studi di base, alla progettazione, alla direzione lavori, all’assistenza al collaudo