progetti > ingegneria ambientale costiera
 




RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DI PALMASERA, SOS DORROLES E S’ABBA MEICA, A CALA GONONE, COMUNE DI DORGALI (NU), GOLFO DI OROSEI

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DEL COMUNE DI BROLO, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA


RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DEL LUNGOMARE ANDREA DORIA DEL COMUNE DI CAPO D’ORLANDO, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI TRAZZERA MARINA DEL COMUNE DI CAPO D’ORLANDO, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DI CAUCANA DEL COMUNE DI SANTA CROCE CAMERINA IN PROVINCIA DI RAGUSA, COSTA DEL CANALE DI SICILIA

DIFESA COSTIERA DEL LITORALE DI  S. GIORGIO IN COMUNE DI GIOIOSA MAREA, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DELLE DUNE DI AGRIGENTO, COSTA DEL CANALE DI SICILIA

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DEL COMUNE DI BORDIGHERA DAL SAN MARCO BEACH AL RIO RATTACONIGLI, PROVINCIA DI IMPERIA

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DEL COMUNE DI VALLECROSIA, PROVINCIA DI IMPERIA

RICOSTRUZIONE DELLE SPIAGGE DI VENTIMIGLIA DA VIA LAMBOGLIA A VIA DANTE, PROVINCIA DI IMPERIA

RIQUALIFICAZIONE GRANULOMETRICA DELLA SPIAGGIA DEL COMUNE DI CAMPOROSSO, PROVINCIA DI IMPERIA

RICOSTRUZIONE DELLA SPIAGGIA DEL COMUNE DI GIOIOSA MAREA, COSTA TIRRENICA DELLA PROVINCIA DI MESSINA

 

ANNO DI ESECUZIONE: 2004/2005
COMMITTENTE: ING. FRANCESCO NATOLI - MESSINA
IMPORTO DEI LAVORI: € 2.726.541,00
LUNGHEZZA DI SPIAGGIA RICOSTRUITA: 450 M

OGGETTO/DESCRIZIONE DELL’INCARICO SVOLTO:
La frazione di San Giorgio del Comune di Gioiosa Marea, è caratterizzata da un grande saliente di sabbia a linea di riva tondeggiante, di cui iniziò un processo di arretramento focalizzato sul lato di Ponente, mentre il resto dell’arco rimaneva stabile.
Il comportamento anomalo del saliente fece subito ricercare una causa locale dell’erosione sul lato Ovest, che fu ipotizzata nella costruzione di una vicina scogliera radente lungo la costa sopraflutto, che con il suo effetto di riflessione dell’onda poteva avere deviato il transito delle sabbie lungo costa sui fondali antistanti, così da “riatterrare” soltanto sottoflutto al tratto in erosione, privato per questo fenomeno della sua alimentazione.
Si progettò di conseguenza un lungo pennello, nell’intento di spingerlo in fondali tali da intercettare il transito delle sabbie.
Per sopperire alla quantità di inerti ormai persa, si integrò peraltro l’opera fissa sia con un ripascimento di ghiaie di cava di adatta granulometria sia con ghiaia in parte prelevata  in un vicino accumulo costiero, sopraflutto al porto di Capo d’Orlando.
A lavoro ultimato, la spiaggia ricostruita ha continuato ad accrescersi, segno che il pennello aveva raggiunto lo scopo di catturare il transito delle sabbie.

Prestazione professionale svolta dallo Studio Sirito: consulenza-collaborazione nella progettazione e nella direzione lavori.